Il nome
- La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticoltura di Freiburg in Germania
- La cantina
- Produzione molto limitata circa 800 bottiglie
- Uve
- Johanniter
- Vigneto di provenienza
- Località Sperdossi – Superficie 0,2 Ha – Altitudine 700 m/slm
- Allevamento
- Gujot
- Anno di impianto
- 2009
- Resa per ettaro
- 40- 50 q/Ha
- Terreno
- Sabbioso, calcareo 40% di pendenza
- Vendemmia
- Manuale, seconda decade di settembre
- Vinificazione
- In bianco, pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata
- Maturazione
- In botti di acciaio per 5 mesi
- Affinamento
- In bottiglia
- Grado alcolico
- 13%
- Esame organolettico
- Bianco paglierino, luminoso, profumo tipicamente fruttato. Figlio del Riesling ha ereditato il dinamismo ed una spiccata sapidità. Dissetante aromatico.